- Info
Archivio Foto Aeree
Archivio Foto Aeree
Volo Regione Abruzzo 2010- La ripresa aerea realizzata nel 2010, copre il territorio della Provincia de L'Aquila, della Provincia di Teramo e della Provincia di Pescara. Le immagini digitali sono state utilizzate per la realizzazione dell'Ortofoto a colori 2010
Volo Regione Abruzzo 2009- La ripresa aerea è stata realizzata in 2 lotti nel corso dell’anno, una realizzata a giugno 2009 che copre il territorio della Provincia di Chieti, una realizzata nel mese di ottobre 2009 e copre le aree del cratere sismico della Provincia di L’Aquila
Volo Regione Abruzzo 2007- La ripresa aerea, a copertura dell'intero territorio regionale, è stata realizzata nel 2007 utilizzando una camera digitale Z/I IMAGING D-73431 con focale 0.12 m. L'esecuzione, ad opera delle ditte Rilter S.r.l. - Stereocarto S.r.l., ha prodotto immagini digitali utilizzate per l'aggiornamento della Carta Tecnica e per la realizzazione dell'Ortofoto a colori della Regione Abruzzo
Volo Regione Abruzzo 2004 - 2005- La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il rilievo è stato effettuato in due lotti. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:13.000 sono stati eseguiti con macchina da presa RMK A15/23 munita di obiettivo focale 153,57 mm
Volo Regione Abruzzo 2001 - 2002- La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il rilievo è stato effettuato in due lotti. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:13.000 sono stati eseguiti con macchina da presa RMK A15/23 munita di obiettivo focale 153,57 mm
Volo Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo 1996- La ripresa aerea è stata realizzata nell’ambito del progetto di Rilevamento Ambientale: monitoraggio delle caratteristiche naturalistiche dall’Air Columbia s.r.l. di Pescara nel 1996 e riguardano la zona del Parco Gran Sasso – Monti della Laga (SERIE S), il Parco Nazionale d’Abruzzo (SERIE A), il Parco Velino – Sirente (SERIE V), il Parco Nazionale della Maiella (SERIE M) e Abruzzo Costa (SERIE COSTA). I fotogrammi acquisiti dalla Regione Abruzzo in b/n formato 23x23 alla scala approssimativa 1:10.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC10 munita di obiettivo focale 151,80 mm a una quota media di 2.500 metri
Volo Italia 1994- La ripresa aerea è stata realizzata dal Consorzio Compagnie Aeronautiche di Parma nel 1994 a copertura dell’intero territorio nazionale. I fotogrammi acquisiti dalla Regione Abruzzo in b/n formato 23x23 alla scala approssimativa 1:75.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a munita di obiettivo focale 151,79 mm a una quota media di 14.000 metri
Volo IGM 1991- La ripresa aerea del Volo I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1991 e copre parzialmente il territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD 15/4 UAGA munita di obiettivo con focale 153,22 mm a quota media 6.000 metri
Volo Italia Ripresa alta quota 1988 - 1989- La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.a. tra il 1988 e il 1989 e copre l’intero territorio regionale. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:75.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC20 munita di obiettivo focale 152,82 mm a una quota media di 40.000 metri
Volo IGM 1985 - 1986- La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1985 e il 1986 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono parzialmente il territorio. I fotogrammi in b/n di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchine da presa WILD e ZEISS munite di obiettivo focale 153,38 mm e 152,55 mm
Volo Regione Abruzzo 1981 - 1987- La ripresa aerea è stata commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofotocarta. Il volo è stato eseguito dalla Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.a. in 4 lotti dal 1981 al 1987 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC10 UAgl 6025 munita di obiettivo focale di 153,26 mm
Volo SNAM 1979- La ripresa aerea è stata commissionato dalla Società SNAM Rete Gas S.p.a., per il rilievo del territorio compreso tra le zone di Pescara, Ortona, Vasto, Chieti e Cupello. Il volo è stato realizzato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.a., i fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:10.000 sono stati eseguiti con macchina da presa ZEISS RMK.A 15/23 munita di obiettivo focale 153,15 mm
Volo Zone Montane PHF 1978- La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Ripreseseree S.p.a. su commissione di tre Comunità Montane abruzzesi e copre il territorio regionale della Comunità Montana zona P (Maielletta), zona H (Alto Sangro) e zona F (Peligna). I fotogrammi a colori di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:13.000 sono stati eseguiti con macchina da presa ZEISS RMK.A munita di obiettivo focale C 153,15 mm
Volo IGM 1975 - 1976- La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1975 e il 1976 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono la fascia costiera e parte delle zone interne. I fotogrammi in b/n di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:16.000 sono stati eseguiti con macchine da presa WILD e ZEISS munite di obiettivo focale 152,34 mm e 152,55 mm
Volo Enel 1975- La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.a. nel 1974 per conto della società Enel e copre solo la fascia costiera abruzzese. I fotogrammi a colori di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:15.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a munita di obiettivo focale 151,79 mm a una quota media di 3.000 metri
Volo Cassa del Mezzogiorno 1974 - 75 (b/n)- La ripresa aerea è stata realizzata con finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno tra il 1974 e il 1975 e copre parzialmente il territorio regionale con una fascia parallela alla costa abruzzese lungo la Strada Transcollinare Aprutina. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:20.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a e ZEISS RMK A munite di obiettivo focale UAG 411-151,79 mm e 153,15 mm
Volo Base IGM 1954- La ripresa aerea del Volo Base I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1954 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchina da presa FAIRCHILD munita di obiettivo con focale 153,89 mm
Volo Regione Abruzzo 2010- La ripresa aerea realizzata nel 2010, copre il territorio della Provincia de L'Aquila, della Provincia di Teramo e della Provincia di Pescara. Le immagini digitali sono state utilizzate per la realizzazione dell'Ortofoto a colori 2010.
Volo Regione Abruzzo 2009- La ripresa aerea è stata realizzata in 2 lotti nel corso dell’anno, una realizzata a giugno 2009 che copre il territorio della Provincia di Chieti, una realizzata nel mese di ottobre 2009 e copre le aree del cratere sismico della Provincia di L’Aquila
Volo Regione Abruzzo 2007- La ripresa aerea, a copertura dell'intero territorio regionale, è stata realizzata nel 2007 utilizzando una camera digitale Z/I IMAGING D-73431 con focale 0.12 m. L'esecuzione, ad opera delle ditte Rilter S.r.l. - Stereocarto S.r.l., ha prodotto immagini digitali utilizzate per l'aggiornamento della Carta Tecnica e per la realizzazione dell'Ortofoto a colori della Regione Abruzzo
Volo Regione Abruzzo 2004 - 2005- La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il rilievo è stato effettuato in due lotti. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:13.000 sono stati eseguiti con macchina da presa RMK A15/23 munita di obiettivo focale 153,57 mm
Volo Regione Abruzzo 2001 - 2002- La ripresa aerea è stata realizzata dalla ditta Rossi S.r.l.- Brescia commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofoto digitale e copre l'intero territorio regionale. Il rilievo è stato effettuato in due lotti. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:13.000 sono stati eseguiti con macchina da presa RMK A15/23 munita di obiettivo focale 153,57 mm
Volo Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo 1996- La ripresa aerea è stata realizzata nell’ambito del progetto di Rilevamento Ambientale: monitoraggio delle caratteristiche naturalistiche dall’Air Columbia s.r.l. di Pescara nel 1996 e riguardano la zona del Parco Gran Sasso – Monti della Laga (SERIE S), il Parco Nazionale d’Abruzzo (SERIE A), il Parco Velino – Sirente (SERIE V), il Parco Nazionale della Maiella (SERIE M) e Abruzzo Costa (SERIE COSTA). I fotogrammi acquisiti dalla Regione Abruzzo in b/n formato 23x23 alla scala approssimativa 1:10.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC10 munita di obiettivo focale 151,80 mm a una quota media di 2.500 metri.
Volo Italia 1994- La ripresa aerea è stata realizzata dal Consorzio Compagnie Aeronautiche di Parma nel 1994 a copertura dell’intero territorio nazionale. I fotogrammi acquisiti dalla Regione Abruzzo in b/n formato 23x23 alla scala approssimativa 1:75.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a munita di obiettivo focale 151,79 mm a una quota media di 14.000 metri.
Volo IGM 1991- La ripresa aerea del Volo I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1991 e copre parzialmente il territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD 15/4 UAGA munita di obiettivo con focale 153,22 mm a quota media 6.000 metri
Volo Italia Ripresa ad Alta Quota 1988 - 1989- La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.a. tra il 1988 e il 1989 e copre l’intero territorio regionale. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:75.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC20 munita di obiettivo focale 152,82 mm a una quota media di 40.000 metri
Volo IGM 1985 - 1986- La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1985 e il 1986 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono parzialmente il territorio. I fotogrammi in b/n di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchine da presa WILD e ZEISS munite di obiettivo focale 153,38 mm e 152,55 mm
Volo Regione Abruzzo 1981 - 1987- La ripresa aerea è stata commissionata dalla Regione Abruzzo per la realizzazione dell'Ortofotocarta. Il volo è stato eseguito dalla Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.a. in 4 lotti dal 1981 al 1987 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC10 UAgl 6025 munita di obiettivo focale di 153,26 mm.
Volo SNAM 1979- La ripresa aerea è stata commissionato dalla Società SNAM Rete Gas S.p.a., per il rilievo del territorio compreso tra le zone di Pescara, Ortona, Vasto, Chieti e Cupello. Il volo è stato realizzato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.a., i fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:10.000 sono stati eseguiti con macchina da presa ZEISS RMK.A 15/23 munita di obiettivo focale 153,15 mm
Volo Zone Montane PHF 1978- La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Ripreseseree S.p.a. su commissione di tre Comunità Montane abruzzesi e copre il territorio regionale della Comunità Montana zona P (Maielletta), zona H (Alto Sangro) e zona F (Peligna). I fotogrammi a colori di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:13.000 sono stati eseguiti con macchina da presa ZEISS RMK.A munita di obiettivo focale C 153,15 mm
Volo IGM 1975 - 1976- La ripresa aerea è stata realizzata dall'Istituto Geografico Militare tra il 1975 e il 1976 e la Regione Abruzzo è in possesso dei fotogrammi che coprono la fascia costiera e parte delle zone interne. I fotogrammi in b/n di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:16.000 sono stati eseguiti con macchine da presa WILD e ZEISS munite di obiettivo focale 152,34 mm e 152,55 mm
Volo ENEL 1975- La ripresa aerea è stata realizzata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree S.p.a. nel 1974 per conto della società Enel e copre solo la fascia costiera abruzzese. I fotogrammi a colori di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:15.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a munita di obiettivo focale 151,79 mm a una quota media di 3.000 metri
Volo Cassa del Mezzogiorno 1974 - 1975 (b/n)- La ripresa aerea è stata realizzata con finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno tra il 1974 e il 1975 e copre parzialmente il territorio regionale con una fascia parallela alla costa abruzzese lungo la Strada Transcollinare Aprutina. I fotogrammi in bianco e nero di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:20.000 sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a e ZEISS RMK A munite di obiettivo focale UAG 411-151,79 mm e 153,15 mm
Volo Base IGM 1954- La ripresa aerea del Volo Base I.G.M. della Regione Abruzzo è stata realizzata nel 1954 e copre l'intero territorio regionale. I fotogrammi formato 23x23 alla scala approssimativa 1:33.000 sono stati eseguiti con macchina da presa FAIRCHILD munita di obiettivo con focale 153,89 mm
Piani di volo- VOLI
Volo Regione Abruzzo 2006- La ripresa a colori alla scala 1:5.000 copre i capoluoghi di provincia L'Aquila, Pescara, Chieti, Teramo, i centri urbani con popolazione maggiore di ventimila abitanti e i comuni che ospitano le stazioni permanenti della rete GPS regionale. Il volo è stato realizzato dalla Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.a., il formato delle foto è 23x23 cm, la quota media di volo 2.000 metri. La camera WILD RC30 utilizza un focale 303,55 mm per le riprese sulla città di L'Aquila, mentre per tutti gli altri centri focale 153,28 mm.
Volo Regione Abruzzo 2006- volo Regione Abruzzo 2006
Volo Cassa del Mezzogiorno 1974 colore- Volo realizzato dalla Cassa del Mezzogiorno nel 1974 e copre parzialmente il territorio regionale con una fascia parallela alla costa abruzzese lungo la Strada Transcollinare Aprutina. I fotogrammi a colori, di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:10.000, sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a munita di obiettivo focale UAG 411-151,79 mm.
Volo Cassa del Mezzogiorno 1974 colore- Volo realizzato dalla Cassa del Mezzogiorno nel 1974 e copre parzialmente il territorio regionale con una fascia parallela alla costa abruzzese lungo la Strada Transcollinare Aprutina. I fotogrammi a colori, di formato 23x23 alla scala approssimativa 1:10.000, sono stati eseguiti con macchina da presa WILD RC8a munita di obiettivo focale UAG 411-151,79 mm.
Volo Regione Abruzzo 2011- La ripresa aerea realizzata nel 2011, copre parte del territorio della Provincia de L'Aquila, in particolare le zone colpite dal sisma. Le immagini digitali sono utilizzate per la realizzazione dell'ortofoto a colori
Volo Regione Abruzzo 2011- La ripresa aerea realizzata nel 2011, copre parte del territorio della Provincia de L'Aquila, in particolare le zone colpite dal sisma. Le immagini digitali sono utilizzate per la realizzazione dell'ortofoto a colori
This Site Uses Cookies
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
We may use cookies to record some preference settings and to analyse how you use our web site. We may also use external analysis systems which may set additional cookies to perform their analysis. These cookies are integral to our web site. You can delete or disable these cookies in your web browser if you wish but then our site may not work correctly.