- Info
Difesa Suolo / Geologia / Pedologia
Difesa Suolo / Geologia
Rischio erosione potenziale dei suoli- Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando i dati relativi a 1799 profili georeferenziati di terreno con: quota, pendenza, orizzonti e relative analisi granulometriche (percentuali di sabbia, limo, argilla e contenuto in carbonio organico) e i dati di precipitazione (medie mensili) provenienti da 17 stazioni pluviometriche della rete nazionale (fonte CRA-CMA). Sono stati inoltre utilizzati il modello digitale del terreno con risoluzione a 30m (fonte ASTER) e la carta di uso del suolo (fonte Corine Land Cover). La stima della quantità di suolo eroso (t/ha•anno) nel territorio regionale è stata effettuata mediante la RUSLE (Revised Universal Soil Loss Equation): I risultati della RUSLE sono stati rappresentati come erosione potenziale (cioè senza i fattori di copertura e pratiche per la conservazione del suolo) e il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Rischio erosione reale dei suoli- Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando i dati relativi a 1799 profili georeferenziati di terreno con: quota, pendenza, orizzonti e relative analisi granulometriche (percentuali di sabbia, limo, argilla e contenuto in carbonio organico) e i dati di precipitazione (medie mensili) provenienti da 17 stazioni pluviometriche della rete nazionale (fonte CRA-CMA). Sono stati inoltre utilizzati il modello digitale del terreno con risoluzione a 30m (fonte ASTER) e la carta di uso del suolo (fonte Corine Land Cover). La stima della quantità di suolo eroso (t/ha•anno) nel territorio regionale è stata effettuata mediante la RUSLE (Revised Universal Soil Loss Equation): I risultati della RUSLE sono stati rappresentati come erosione reale (cioè includendo i fattori di copertura e pratiche per la conservazione del suolo) e il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Contenuto carbonio organico SUB SOIL - Percentuale contenuto carbonio organico SUB SOIL- Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate in t/ha. Il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Contenuto carbonio organico SUB SOIL - Contenuto carbonio organico SUB SOIL- Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate in t/ha. Il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Contenuto carbonio organico SUB SOIL- Contenuto carbonio organico SUB SOIL (profondità 30-100cm). La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 30-100) e trasformate in t/ha. Il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Carta Aree Esondabili- Questa carta deriva dalla digitalizzazione dei rilievi a terra effettuati dalla Protezione Civile nel corso dell'anno 1996. Attualmente e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta delle esondazioni è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
Carta Aree Esondabili- Questa carta deriva dalla digitalizzazione dei rilievi a terra effettuati dalla Protezione Civile nel corso dell'anno 1996. Attualmente e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta delle esondazioni è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
Carta della Linea di costa - Difese- La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato direttamente dagli operatori con strumentazione GPS che risale al 1998; il rilievo della Carta Tecnica 1:5.000 effettuato da restituzione sulla base delle foto aeree del Volo Regione Abruzzo 2001/2002.
Carta della Linea di costa - Rilievo carta tecnica- La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato direttamente dagli operatori con strumentazione GPS che risale al 1998; il rilievo della Carta Tecnica 1:5.000 effettuato da restituzione sulla base delle foto aeree del Volo Regione Abruzzo 2001/2002.
Carta della Linea di costa - Rilievo linea di costa- La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato direttamente dagli operatori con strumentazione GPS che risale al 1998; il rilievo della Carta Tecnica 1:5.000 effettuato da restituzione sulla base delle foto aeree del Volo Regione Abruzzo 2001/2002.
Carta della Linea di costa- La linea di costa si riferisce all'interfaccia fra mare e terra identificata dal limite tra sabbia asciutta e bagnata. Le mappature a disposizione si basano su diverse fonti, il rilievo effettuato direttamente dagli operatori con strumentazione GPS che risale al 1998; il rilievo della Carta Tecnica 1:5.000 effettuato da restituzione sulla base delle foto aeree del Volo Regione Abruzzo 2001/2002.
Contenuto carbonio organico TOP SOIL - Percentuale contenuto carbonio organico TOP SOIL- Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha. Il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Contenuto carbonio organico TOP SOIL - Contenuto carbonio organico TOP SOIL- Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha. Il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Contenuto carbonio organico TOP SOIL- Contenuto carbonio organico TOP SOIL (profondità 30cm).La stima del carbonio organico è stata condotta utilizzando le quantità percentuali alle profondità richieste (cm 0-30) e trasformate in t/ha. Il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - movimenti franosi- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistic
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - laghi- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - conoidi- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - doline- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - cavità sotterranee naturali e/o antropiche di tipo areale- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - depressioni palustri- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - superficie a calanchi e forme similari- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - orli di scarpata di origine glaciale- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - solco da ruscellamento concentrato- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - canalone di valanga- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - terrazzamento agrario- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - orlo di nicchia di nivazione- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - alveo con tendenza approfondimento- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - alveo con erosione laterale o sponda in erosione- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - orli di scarpata di origine antropica- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - orli di scarpata di origine fluviale- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - orli di scarpata di origine marina- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - orli di scarpata di tettonica e strutturale- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - orli di frana- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - superficie con forme di dilavamento prevalentemente concentrato- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - contropendenza significativa nel corpo di frana- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - piccola frana o gruppo di piccole frane non classificate- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - cavità sotteranee naturali e/o antropiche di tipo puntuale- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - rock glacier- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica - inghiottitoio- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali.
Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
Progetto IFFI - FR_Po- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - AR_Po- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - DGPV_Po- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - direzione- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - III_livello- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - II_livello- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - I_livello- Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Progetto IFFI - Il Progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro dettagliato sulla distribuzione dei fenomeni franosi sul territorio italiano.
Rischio erosione potenziale dei suoli- Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando i dati relativi a 1799 profili georeferenziati di terreno con: quota, pendenza, orizzonti e relative analisi granulometriche (percentuali di sabbia, limo, argilla e contenuto in carbonio organico) e i dati di precipitazione (medie mensili) provenienti da 17 stazioni pluviometriche della rete nazionale (fonte CRA-CMA). Sono stati inoltre utilizzati il modello digitale del terreno con risoluzione a 30m (fonte ASTER) e la carta di uso del suolo (fonte Corine Land Cover). La stima della quantità di suolo eroso (t/ha•anno) nel territorio regionale è stata effettuata mediante la RUSLE (Revised Universal Soil Loss Equation): I risultati della RUSLE sono stati rappresentati come erosione potenziale (cioè senza i fattori di copertura e pratiche per la conservazione del suolo) e il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
Rischio erosione reale dei suoli- Il Centro Studio del Suolo, Ambiente e Paesaggio Abruzzese dell’ex ARSSA ha sviluppato in collaborazione con il CRA-RPS 2 indicatori ambientali specifici (erosione e carbonio organico) utilizzando i dati relativi a 1799 profili georeferenziati di terreno con: quota, pendenza, orizzonti e relative analisi granulometriche (percentuali di sabbia, limo, argilla e contenuto in carbonio organico) e i dati di precipitazione (medie mensili) provenienti da 17 stazioni pluviometriche della rete nazionale (fonte CRA-CMA). Sono stati inoltre utilizzati il modello digitale del terreno con risoluzione a 30m (fonte ASTER) e la carta di uso del suolo (fonte Corine Land Cover). La stima della quantità di suolo eroso (t/ha•anno) nel territorio regionale è stata effettuata mediante la RUSLE (Revised Universal Soil Loss Equation): I risultati della RUSLE sono stati rappresentati come erosione reale (cioè includendo i fattori di copertura e pratiche per la conservazione del suolo) e il valore assegnato alle celle della rete INSPIRE è corrispondente alla media dei valori delle celle a 30m inscritte in ciascuna cella 1x1 km.
PAI - Piano per l'Assetto Idrogeologico - Carta Geomorfologica- Questa carta deriva dalla digitalizzazione della Carta Geomorfologica realizzata dall'Aquater per il settore Lavori Pubblici e contiene informazioni relative ai dati strutturali, alle forme tettoniche, ai processi gravitativi di versante, alle forme, processi e depositi per acque correnti superficiali, alle forme e depositi carsici, alle forme, processi e depositi marini, lagunari e lacustri, alle forme, processi e depositi antropici, alle forme e processi crionivali e forme glaciali. Attualmente, e fino alla totale copertura del territorio regionale con la cartografia numerica, la carta geomorfologica è disponibile su base raster derivante dalla scansione della carta di base in scala 1:25.000 del settore Urbanistica.
Carta dei suoli della Regione Abruzzo - ARSSA - Sotto Sistemi- Cartografia dei suoli dell'intero territorio della Regione Abruzzo in scala 1:250.000 realizzato attraverso la sintesi dei dati raccolti nel periodo 1994 - 2006.
Carta dei suoli della Regione Abruzzo - ARSSA - Sistemi - Cartografia dei suoli dell'intero territorio della Regione Abruzzo in scala 1:250.000 realizzato attraverso la sintesi dei dati raccolti nel periodo 1994 - 2006.
Carta dei suoli della Regione Abruzzo - ARSSA - Regioni- Si tratta della cartografia dei suoli dell'intero territorio della Regione Abruzzo in scala 1:250.000 realizzato attraverso la sintesi dei dati raccolti nel periodo 1994 - 2006.
Carta dei suoli della Regione Abruzzo - ARSSA- Cartografia dei suoli dell'intero territorio della Regione Abruzzo in scala 1:250.000 realizzato attraverso la sintesi dei dati raccolti nel periodo 1994 - 2006.
Catasto Regionale delle Grotte e delle Aree Carsiche della Regione Abruzzo- La DGR n. 424 del 9.7.2021 ha approvato il protocollo di intesa tra la Regione Abruzzo e la Federazione Speleologica Abruzzese per la salvaguardia, la promozione, la conservazione e valorizzazione del patrimonio speleologico esistente sul territorio regionale ed ha istituito ai sensi dell’art. 4 della legge 9 aprile 1975, n. 32, per una maggiore conservazione, promozione e fruizione il Catasto Regionale delle Grotte e delle Aree Carsiche della Regione Abruzzo.
Catasto Regionale delle Grotte e delle Aree Carsiche della Regione Abruzzo- La DGR n. 424 del 9.7.2021 ha approvato il protocollo di intesa tra la Regione Abruzzo e la Federazione Speleologica Abruzzese per la salvaguardia, la promozione, la conservazione e valorizzazione del patrimonio speleologico esistente sul territorio regionale ed ha istituito ai sensi dell’art. 4 della legge 9 aprile 1975, n. 32, per una maggiore conservazione, promozione e fruizione il Catasto Regionale delle Grotte e delle Aree Carsiche della Regione Abruzzo
This Site Uses Cookies
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
We may use cookies to record some preference settings and to analyse how you use our web site. We may also use external analysis systems which may set additional cookies to perform their analysis. These cookies are integral to our web site. You can delete or disable these cookies in your web browser if you wish but then our site may not work correctly.