- Info
Protezione Civile
Protezione Civile
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2005- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2005.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2007- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2007.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2006- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2006.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2008- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2008.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2005- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2005.
Carta Storica delle Valanghe - Comuni colpiti- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2013, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 2010 - 2015- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 2005 - 2009- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 2000 - 2005- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1995 - 2000- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1990 - 1995- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1985 - 1990- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2006- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2006.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2007- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2007.
Piano AIB 35 Carta degli incendi 2008- Carta tematica regionale di perimetrazione delle aree percorse da incendi nell'anno 2008.
Piano AIB 47 Carta degli Ambiti di Gestione- Carta tematica regionale di perimetrazione degli ambiti territoriali di gestione. Sono stati individuati 8 Ambiti Territoriali all'interno dei quali sono stati sovrapposti i layers che indicano la viabilità, le risorse idriche naturali disponibili (invasi, specchi liquidi, sorgenti e pozzi), acquedotti (partitori, serbatoi, fontanili), reti elettriche, metanodotti, ecc.
Piano AIB 47 Carta degli Ambiti di Gestione- Carta tematica regionale di perimetrazione degli ambiti territoriali di gestione. Sono stati individuati 8 Ambiti Territoriali all'interno dei quali sono stati sovrapposti i layers che indicano la viabilità, le risorse idriche naturali disponibili (invasi, specchi liquidi, sorgenti e pozzi), acquedotti (partitori, serbatoi, fontanili), reti elettriche, metanodotti, ecc.
Aree percorse da incendi - anno 2009- Perimetrazione delle aree percorse da incendio nell'anno 2009
Aree percorse da incendi - anno 2010 - Incendi non boschivi- Aree percorse da incendio nell'anno 2010 - Incendi non boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2011 - Incendi non boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2011 - Incendi non boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2012 - Incendi non boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2012 - Incendi non boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2013 - Incendi non boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2013 - Incendi non boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2014 - Incendi non boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2014 - Incendi non boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2015 - Incendi non boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2015 - Incendi non boschivi
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1980 - 1985 - La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2013, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1975 - 1980- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1970 - 1975- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1965 - 1970- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1960 - 1965- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1957 - 1960- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 2010 - 2015- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 2005 - 2009 - La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 2000 - 2005- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1995 - 2000- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1990 - 1995- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1985 - 1990- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2013, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1980 - 1985- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1975 - 1980- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1970 - 1975- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1965 - 1970- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1960 - 1965- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 1957 - 1960- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2017, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 1957- 2024- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2024, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Aree percorse da incendi non boschivi - anno 2016- Aree percorse da incendi non boschivi - anno 2016
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2016- Aree percorse da incendi boschivi - anno 2016
Aree percorse da incendi non boschivi - Anno 2017- Aree percorse da incendi non boschivi - Anno 2017
Aree percorse da incendi boschivi - Anno 2017- Aree percorse da incendi boschivi - Anno 2017
Aree percorse da incendi - anno 2010 - Incendi boschivi- Aree percorse da incendio nell'anno 2010 - Incendi boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2011 - Incendi boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2011 - Incendi boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2012 - Incendi boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2012 - Incendi boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2013 - Incendi boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2013 - Incendi boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2014 - Incendi boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2014 - Incendi boschivi
Aree percorse da incendi - anno 2015 - Incendi boschivi- Aree percorse da incendi - anno 2015 - Incendi boschivi
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 2016- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2021, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 2016- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2021, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Aree percorse da incendi non boschivi - Anno 2019- Aree percorse da incendi non boschivi - Anno 2019
Aree percorse da incendi boschivi - Anno 2019- Aree percorse da incendi boschivi - Anno 2019
Piano di Emergenza Dighe (PED) - Rio Fucino - Scenario 1- Il Piano di Emergenza Dighe (PED) contiene e azioni minime e necessarie che devono essere attivate dagli Enti e Strutture che potrebbero essere potenzialmente coinvolte nella gestione dell'emergenza in caso di eventi interessanti la diga e comportanti scenari di rischio tali da richiedere l'adozione di provvedimenti finalizzati alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità delle popolazioni e delle infrastrutture nei territori a valle dello sbarramento.
Scenario 1: Confronto scenari di Dam Break per la Diga di Rio Fucino in condizioni di massimo invaso alla quota di 1.318,25 slm. e condizioni di esercizio alla quota di 1.310,00 slm.
Piano di Emergenza Dighe (PED) - Rio Fucino - Scenario 2- Il Piano di Emergenza Dighe (PED) contiene e azioni minime e necessarie che devono essere attivate dagli Enti e Strutture che potrebbero essere potenzialmente coinvolte nella gestione dell'emergenza in caso di eventi interessanti la diga e comportanti scenari di rischio tali da richiedere l'adozione di provvedimenti finalizzati alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità delle popolazioni e delle infrastrutture nei territori a valle dello sbarramento.
Scenario 2: Confronto scenari di propagazione dell’onda di piena per TR200 con massimo scarico di fondo della Diga di Piaganini e il PSDA vigente per TR200
Piano di Emergenza Dighe (PED) - Sella Pedicate - Scenario 1- Il Piano di Emergenza Dighe (PED) contiene e azioni minime e necessarie che devono essere attivate dagli Enti e Strutture che potrebbero essere potenzialmente coinvolte nella gestione dell'emergenza in caso di eventi interessanti la diga e comportanti scenari di rischio tali da richiedere l'adozione di provvedimenti finalizzati alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità delle popolazioni e delle infrastrutture nei territori a valle dello sbarramento.
Scenario 1: Scenario di Dam Break per la Diga di Sella Pedicate in condizioni di massima regolazione alla quota di 1.317,50 slm.
Piano di Emergenza Dighe (PED) - Sella Pedicate - Scenario 2- Il Piano di Emergenza Dighe (PED) contiene e azioni minime e necessarie che devono essere attivate dagli Enti e Strutture che potrebbero essere potenzialmente coinvolte nella gestione dell'emergenza in caso di eventi interessanti la diga e comportanti scenari di rischio tali da richiedere l'adozione di provvedimenti finalizzati alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità delle popolazioni e delle infrastrutture nei territori a valle dello sbarramento.
Scenario 2: Confronto scenari di Dam Break per la Diga di Sella Pedicate in condizioni di massima regolazione alla quota di 1.317,50 slm e Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni.
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2020- Aree percorse da incendi boschivi - anno 2020
Aree percorse da incendi - Anni 2005-2024- Aree percorse da incendi - Anni 2005-2024
C.L.P.V. Abruzzo - VA_T - Toponomastica Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - VA_L - STRATO DI PRESENTATION LINEARE- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - MP - MANUFATTI DI PROTEZIONE PUNTIFORMI- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - ML - MANUFATTI DI PROTEZIONE LINEARI- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - MD - MANUFATTI PER IL DISTACCO ARTIFICIALE- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - IF - IMPIANTI DI RISALITA- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - PF - PERICOLO LOCALIZZATO DA FOTOINTERPRETAZIONE- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - PL - PERICOLO LOCALIZZATO DA RILEVAMENTO- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - VF - SITI VALANGHIVI DA FOTOINTERPRETAZIONE- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - VA - SITI VALANGHIVI DA RILEVAMENTO- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo - Zone- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
C.L.P.V. Abruzzo- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°.
La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi.
N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
Ulteriori informazioni possono essere reperite visitando la pagina https://www.regione.abruzzo.it/content/allegati-alla-dgr-559-del-13092021
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2021- Aree percorse da incendi boschivi - anno 2021
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 2017 - 2022- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2023, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 2017 - 2022- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2024, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2022- Aree percorse da incendi boschivi - anno 2022
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2018- Aree percorse da incendi boschivi - anno 2018
Piano AIB - Carta delle probabilità (estiva) di incendio sulla base dei fattori predisponenti- Questo elaborato esprime il livello di probabilità del verificarsi di un incendio sia nella situazione estiva sia nella situazione invernale. I fattori predisponenti considerati e ponderati secondo un algoritmo, sono l’Esposizione, l’Inclinazione, il Fitoclima e l’Uso del suolo con approfondimenti su vegetazione silvo-pastorale.
Piano AIB - Carta delle probabilità (invernale) di incendio sulla base dei fattori predisponenti- Questo elaborato esprime il livello di probabilità del verificarsi di un incendio sia nella situazione estiva sia nella situazione invernale. I fattori predisponenti considerati e ponderati secondo un algoritmo, sono l’Esposizione, l’Inclinazione, il Fitoclima e l’Uso del suolo con approfondimenti su vegetazione silvo-pastorale.
Piano AIB - Carta dell'indice di rischio incendi su base comunale- Questo elaborato esprime il livello di rischio su base comunale, ovvero la possibilità che possa verificarsi un incendio boschivo e che questo possa causare danni per persone, strutture ed infrastrutture. Concorrono, alla definizione di tale rischio, il livello di probabilità di incendio (estiva), la presenza e la continuità di formazioni forestali altamente infiammabili, la presenza di zone di interfaccia e il possibile coinvolgimento di superfici potenzialmente interessate da incendi complessi e di grandi dimensioni.
Piano AIB - Carta delle probabilità (estiva) di incendio sulla base dei fattori predisponenti- Questo elaborato esprime il livello di probabilità del verificarsi di un incendio sia nella situazione estiva sia nella situazione invernale. I fattori predisponenti considerati e ponderati secondo un algoritmo, sono l’Esposizione, l’Inclinazione, il Fitoclima e l’Uso del suolo con approfondimenti su vegetazione silvo-pastorale.
Piano AIB - Carta delle probabilità (invernale) di incendio sulla base dei fattori predisponenti- Questo elaborato esprime il livello di probabilità del verificarsi di un incendio sia nella situazione estiva sia nella situazione invernale. I fattori predisponenti considerati e ponderati secondo un algoritmo, sono l’Esposizione, l’Inclinazione, il Fitoclima e l’Uso del suolo con approfondimenti su vegetazione silvo-pastorale.
Piano AIB - Carta dell'indice di rischio incendi su base comunale- Questo elaborato esprime il livello di rischio su base comunale, ovvero la possibilità che possa verificarsi un incendio boschivo e che questo possa causare danni per persone, strutture ed infrastrutture. Concorrono, alla definizione di tale rischio, il livello di probabilità di incendio (estiva), la presenza e la continuità di formazioni forestali altamente infiammabili, la presenza di zone di interfaccia e il possibile coinvolgimento di superfici potenzialmente interessate da incendi complessi e di grandi dimensioni.
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2023- Aree percorse da incendi boschivi - anno 2023
Carta Storica delle Valanghe - Eventi puntuali 2023 - 2024- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2024, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
Carta Storica delle Valanghe - Eventi 2023 - 2024- La Carta riunisce il censimento di quasi 800 valanghe (793) nel periodo di riferimento 1957-2023, della loro caratterizzazione geografica, morfologica e temporale; questo studio è stato approvato con D.G.R. n.170 del 17 marzo 2014.
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - Limiti amministrativi- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - Ripartizione aree- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - V.A.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - V. F.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - P. L.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - P. F.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - Simbologia impianti- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - Impianti- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - M. P.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - M. D.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
C.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - M. M.- Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.
L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
This Site Uses Cookies
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
We may use cookies to record some preference settings and to analyse how you use our web site. We may also use external analysis systems which may set additional cookies to perform their analysis. These cookies are integral to our web site. You can delete or disable these cookies in your web browser if you wish but then our site may not work correctly.