Protezione Civile

Protezione Civile
layerC.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - M. L.
Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo. L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
layerC.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - V. A. L.
Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo. L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
layerC.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - V. A. T.
Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo. L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
layerC.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025 - Eventi 2017 - 2024
Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo. L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
mappaC.L.P.V. Abruzzo - Aggiornamento periodico 2025
Con D.G.R n. 559 del 13.09.2021, è stata approvata dalla Giunta Regionale la Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) in scala 1:25.000, per i comuni con superficie a quota superiore a 1000 metri s.l.m. e con pendenza non inferiore a 25°. La Carta è stata elaborata in due successive fasi, corrispondenti alla fotointerpretazione condotta su fotografie aeree (cartografata con il colore arancio) ed alla successiva indagine diretta sul terreno alla ricerca di tracce oggettive lasciate dal passaggio delle valanghe (cartografata con il colore viola). Queste due fasi sono state avvalorate/integrate con indagini d’archivio e testimonianze dirette degli eventi occorsi. N.B. La Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni: essa è un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo. L.R. n. 47/92 art. 2. Approvazione degli aggiornamenti periodici della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.), contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di caduta valanghe. (VERSIONE 1.0 ANNO 2025) La relazione tecnica generale è scaricabile da https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj
layerAree percorse da incendi boschivi - anno 2024
Aree percorse da incendi boschivi - anno 2024