- Info
Ortofotocarta 1982/85
Scala: 1:10.000
Edizione: 1982/1985
Copertura territoriale: intero territorio regionale
Numero sezioni: 332
Supporto cartaceo
Reperibilità
I materiali sono disponibili in copie a stampa su supporto cartaceo presso Regione Abruzzo - Servizio per l'Informazione Territoriale e la Telematica - Via Leonardo da Vinci, 6 - 67100 L'Aquila.
Contenuti e caratteristiche tecniche
L'otofotocarta è rappresentata nella proiezione conforme di Gauss-Boaga con taglio e parametratura chilometrica riferiti all'ellissoide internazionale con orientamento europeo (ED 1950).
Il taglio in sezioni alla scala 1:10.000 è riferito alla suddivisione del territorio nazionale in fogli alla scala 1:50.000 effettuata per la produzione della nuova Carta d'Italia in corso di elaborazione. Ogni foglio alla scala 1:50.000 risulta, pertanto, suddiviso da parte dell'IGMI in 16 sezioni stampate in fogli formato cm 88 x 60, la cui individuazione viene operata indicando, di seguito, il numero del foglio 1:50.000, la suddivisione in sedicesimi, da 01 a 16, e l'aggiunta di uno zero per eventuali suddivisioni della sezione in sviluppi in scala 1:5.000.
L'intera copertura regionale è costituita da 332 sezioni in scala 1:10.000. L'altimetria è rappresentata la nero sulla base ortofotografica ed è costituita da "curve di livello" con equidistanza di 10 metri, condirettrici ogni 50 metri e da punti quotati riferiti a particolari orografici o planimetrici.
Ogni sezione può contenere, inoltre, riportati in nero sulla base ortofotografica:
- i punti trigonometrici IGMI, indicati con la propria denominazione con il segno convenzionale, riferito al particolare planimetrico, di cui si conoscono le coordinate piane e la quota approssimata al cm.;
- punti di appoggio, rilevati da triangolazione aerea, con segno convenzionale, riferito al particolare fotografico, di cui sono state calcolate le coordinate;
- i confini amministrativi e la toponomastica;
- gli incroci del reticolo chilometrico Gauss-Boaga.
Sui limiti della sezione sono riportati:
- i valori delle coordinate dei vertici sia Gauss-Boaga che geografiche;
- i riferimenti della parametratura chilometrica con i rispettivi valori;
- i riferimenti del reticolo geografico ogni 0°01' con i rispettivi valori;
- i numeri di riferimento delle sezioni attigue.
La prima realizzazione dell'ortofotocarta 1:10.000 è stata effettuata, con apposita ripresa aerofotogrammetrica, negli anni 1982-85.
This Site Uses Cookies
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
We may use cookies to record some preference settings and to analyse how you use our web site. We may also use external analysis systems which may set additional cookies to perform their analysis. These cookies are integral to our web site. You can delete or disable these cookies in your web browser if you wish but then our site may not work correctly.