Laboratorio

Strumenti

Scanner Z/I imagingAttualmente presso il Laboratorio di Fotogrammetria della Regione Abruzzo sono in uso:
  • uno scanner fotogrammetrico PhotoScan, prodotto da Z/I Imaging con tecnologia sviluppata da Carl Zeiss. Lo scanner incorpora un sistema automatico di avanzamento della pellicola montata su una bobina, le immagini digitali sono prodotte con una accuratezza geometrica inferiore a 2 µm e con risoluzioni che vanno da 224 µm a 7 µm.
  • tre stazioni fotogrammetriche che utilizzano il software Leica ERDAS IMAGINE.

Attività svolte

Esempio di attribuzione dei GCPAcquisizione della ripresa aerofotogrammetrica 1981-1985

La scansione dei 2316 fotogrammi è stata effettuata da rulli di pellicola positiva con risoluzione ottica di 14 µm e con risoluzione radiometrica B/N di 8 bits (256 livelli di grigio).

Acquisizione della ripresa aerofotogrammetrica 2001-2004 e restituzione dell'ortofoto 1:10000

In seguito all'acquisizione da pellicola positiva dei 10500 fotogrammi, effettuata con risoluzione ottica di 14 µm e con risoluzione radiometrica B/N di 8bits, si è proceduto con l'orientamento, l'ortorettifica (usando il metodo di ricampionamento della convoluzione cubica e un DEM avente passo di 40m) ed il mosaico. La risoluzione geometrica dell'ortofoto prodotta è pari a 50 cm. La vestizione dell'ortofotocarta è stata impostata sulla base della C.T.R. 1:5000; inoltre sono stati caricati i punti trigonometrici derivanti dalla rete plano altimetrica della Regione Abruzzo.

Acquisizione della ripresa aerofotogrammetrica relativa alla frana del Gran Sasso (Agosto 2006) e restituzione dell'ortofoto 1:10000.

Acquisizione della ripresa aerofotogrammetrica 2006 sui centri urbani

10500 fotogrammi acquisiti con risoluzione ottica di 14 µm e con risoluzione radiometrica di 8bits/canale.

Ortofoto Regione Abruzzo 2007

Nel corso dell'anno 2007 è stata eseguita una ripresa aerofotogrammetrica digitale RGB (eseguita mediante DMC con pixel pari a 12 µm, a copertura totale sul territorio della Regione Abruzzo) utilizzata per la produzione di ortofoto (avente risoluzione a terra di 20 cm), per l'aggiornamento cartografico, per la realizzazione del Data Base topografico secondo gli standard Intesa GIS.

Ortofoto RGB+Hr delle aree incendiate della Regione Abruzzo nell'anno 2007

Derivante da ripresa aerofotogrammetrica digitale eseguita mediante DMC con pixel pari a 12 µm.

Ortofoto RGB+Hr dell'alluvione 2007 verificatasi nel territorio di Tortoreto nel 2007

Derivante da ripresa aerofotogrammetrica digitale eseguita mediante DMC con pixel pari a 12 µm.