Realizzazione di foto aeree digitali a colori sul territorio della provincia de L'Aquila zone colpite dal sisma - 2011
La Regione Abruzzo al fine di garantire il costante monitoraggio del territorio, ha realizzato nel corso del 2011, la ripresa aerea digitale multispettrale a singolo frame, nell'ambito del territorio della provincia di L'Aquila, con requisiti tecnici specificati dalla Regione Abruzzo.
Realizzazione di foto aeree e ortofoto digitali a colori sul territorio della provincia di L'Aquila, Teramo e Pescara 2010
La Regione Abruzzo e l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, hanno stabilito una Convenzione finalizzata all'utilizzo comune, all'aggiornamento e al potenziamento dei dati geotopocartografici. L'accordo ha previsto la realizzazione di una ripresa aerea digitale multispettrale a singolo frame e la realizzazione di ortofoto digitali con pixel size finale di 20 cm di risoluzione, nell'ambito del territorio della provincia di Teramo, Pescara e L'Aquila, con requisiti tecnici specificati dalla Regione Abruzzo.
La Regione Abruzzo e l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, hanno stabilito una Convenzione finalizzata all'utilizzo comune, all'aggiornamento e al potenziamento dei dati geotopocartografici.
L'aspetto innovativo dell'Ortofoto 2007 della Regione Abruzzo consiste nel basarsi su ripresa aerofotogrammetrica realizzata con una camera digitale DMC Zeiss-Intergraph
La realizzazione della carta tipologico-forestale, si inquadra in un lavoro più ampio di conoscenza dell'uso reale del suolo, non ha solo lo scopo di realizzare un sistema informativo geografico, ma quello di realizzare uno degli elementi della Infrastruttura dei Dati Geografici regionale prevista dalla Direttiva Comunitaria INSPIRE.
Al fine di raggiungere l'elevato livello di precisione che ci si attendeva per questo tipo di misura, il rilievo è stato trattato utilizzando il metodo della correzione differenziale: non è stato necessario installare dei ricevitori su punti di coordinate note da impiegare come base, in quanto si è scelto di utilizzare la rete regionale di stazioni permanenti GPS.
Nell'ambito del progetto per la riorganizzazione del sito della Cartografia Regionale, che ha fra gli obiettivi principali la diffusione delle informazioni cartografiche, è stata individuata la possibilità di realizzare una sezione specifica dedicata alla Cartografia Storica.
Il progetto della Carta Tecnica Regionale Numerica in scala 1.5.000, prevede la fotorestituzione, a partire dalle foto aeree, degli elementi costituenti il territorio della Regione Abruzzo, quali edifici, strade, ferrovie, ponti e quanto altro possa essere catturato dalle foto aeree dei voli appositamente studiati e programmati.
Obiettivo primario del Sigmater è rappresentato dalla creazione di un'infrastruttura per l'interscambio e l'integrazione di informazioni catastali e territoriali e sviluppare un ampio numero di servizi per cittadini, professionisti e imprese, a supporto della gestione del territorio e della fiscalità locale.
Il Progetto Salix Herbacea è stato realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di L'Aquila. Attraverso la collaborazione con il settore cartografico della Regione Abruzzo si è giunti alla realizzazione di un servizio che permette la visualizzazione e la localizzazione nel territorio degli individui di Salix herbacea.
L'esigenza di allestire una rete geodetica nasce dalla necessità di conoscere a fondo il proprio territorio in modo da poter corrispondere all'esigenza di tutela dell'ambiente e per una migliore e sempre più razionale pianificazione degli interventi, in relazione alle proprie competenze.
Il lavoro è in corso di realizzazione con il supporto conoscitivo del Corpo Forestale dello Stato nell'ambito del Sistema Informativo della Montagna. Ha lo scopo di recuperare i materiali del R. D. 30 dicembre 1923, rendendo pubblico tale documento spesso sottovalutato e poco conosciuto dai cittadini.
Il progetto ComNet-RA è la struttura indispensabile per l'attuazione del Piano di Azione per lo sviluppo della Società dell'Informazione. La ComNet-RA è, in dettaglio, una rete telematica a diffusione regionale che permetterà l'interconnessione di tutte le Amministrazioni Locali Regionali.
Nell'ambito delle attività svolte dalla Regione Abruzzo per Intesa GIS, un grande obiettivo è rappresentato dalla realizzazione di un Data Base Topografico a livello regionale di tipo multiscala. Il progetto del Data Base degli strati di riferimento prioritari essenziali alla scala 1:10.000 è stato concepito nell'ambito dei lavori dell'Intesa Stato - Regioni - Enti Locali.